Voglia di storia

La disastrosa eruzione del Laki in Islanda nel 1783 e le sue conseguenze globali

Un evento locale può avere conseguenze globali. Questo concetto era già valido secoli fa.

L'8 giugno 1783, in Islanda, inizia infatti la lunga eruzione del Laki, uno dei tanti vulcani dell'isola, destinata a durare mesi. Alla fine furono prodotti 14 km cubi di lava con una colonna eruttiva alta fino a 1400 metri. L'evento, preceduto da terremoti sempre più intensi, fu catastrofico e sconvolse l'Islanda: morirono 10000 dei 50000 abitanti dell'isola, un quinto della popolazione (con punte del 40% in certi villaggi) e morirono i 3/4 degli animali domestici. La carestia conseguente all'eruzione fu responsabile diretta di molte delle morti fra gli islandesi (che erano scampati alle conseguenze immediate dell'eruzione in buona parte).

La zona est dell'isola all'epoca era la più sviluppata dell'isola, da allora e ancora oggi lo scettro è passato all'ovest, in conseguenza di questo evento che ha colpito duramente la regione. Le emissioni provocarono una foschia permanente potentissima tale da coprire intere parti dell'emisfero nord raggiungendo non solo l'Europa ma anche Russia, Cina e Siberia. Questo ebbe conseguenze sul clima con estati caldissime e inverni freddissimi, morti e carestie. Perfino Benjamin Franklin notò le conseguenze sul clima americano dell'evento! In alcune zone la temperatura variò perfino di 5 gradi rispetto alle medie abituali, sotto la nube di detriti si vedeva un sole insolitamente rosso sangue. Ci vollero alcuni anni per smaltire gli effetti, prima di tornare alla normalità.

Secondo alcuni studiosi questo evento ha avuto influssi sulla rivoluzione francese: i cambiamenti del clima favorirono infatti come detto carestie e crisi economiche anche in altri paesi (oltre all'Islanda), carestie e crisi che aumentarono il malcontento spingendo la Francia verso gli eventi del 1789.

Sull'argomento esiste il sito del parco islandese che gestisce la zona del vulcano http://www.katlageopark.com/geosites/lakagigar/ con molte informazioni dettagliate

La foto ritrae un tipico paesaggio islandese (scattata dallo scrivente che apprezza molto l'Islanda ed ha avuto la fortuna di trovarsi in quel luogo!)

Voglia di... è un iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy