
Voglia di storia
Guardare la storia negli occhi: un'immagine di John Quincy Adams
- Ven 27 Ago 2021
Sin da bambino, ho sempre avuto una forte attrazione per tutto ciò che è antico, che sa di storia, ma soprattutto per le fotografie. Vedere i volti di uomini vissuti molto tempo prima di me mi ha sempre colpito: chissà cosa provavano, cosa pensavano...
Poter guardare negli occhi uomini di epoche lontanissime, io lo trovo estremamente affascinante.
L'immagine che propongo a corredo di questo pezzo, è per me incredibile. In questo caso, infatti, non solo possiamo vedere l'aspetto di un uomo vissuto secoli fa. Addirittura, sappiamo tante cose di lui, possiamo farci un'idea dell'uomo che era.
Stiamo parlando, infatti, di un uomo le cui opere si possono leggere nei libri di storia, opere che in qualche caso assumono un contorno mitico.
Questa è la foto (o sarebbe meglio dire il dagherrotipo: diciamo l’antenato della fotografia moderna, sul piano tecnico) di John Quincy Adams. E’ nato alla fine del settecento e suo padre è stato uno dei fondatori degli Stati Uniti (e anche presidente degli Stati Uniti).
Il figlio lo ha seguito nella carriera diplomatica e di conseguenza quando era giovane ha soggiornato a Parigi (regnava Luigi XVI, prima della rivoluzione) e in Russia (alla corte di Caterina). Data la carriera del padre, è probabile che abbia conosciuto di persona questi personaggi. E’ poi diventato ambasciatore statunitense in Russia e si trovava laggiù durante l’attacco di Napoleone.
In seguito è diventato presidente degli Stati Uniti fra 1825 e 1829. Nel 1839 ha partecipato al procedimento giudiziario della Amistad, cruciale per l'evoluzione della lotta alla schiavitù: esiste un film abbastanza conosciuto su quel caso, potete quindi ricollegare l’Adams del film all’Adams della nostra foto, sono la stessa persona.
Questa foto è stata scattata nel 1843, quando era ormai anziano. Per dare un’idea del periodo, quell’anno Verdi propose la prima della sua “I lombardi alla prima crociata”: Adams avrebbe potuto assistere al debutto, se avesse voluto.
Ecco, poterlo guardare negli occhi io lo trovo straordinario...