
Voglia di storia
Storia del costume: il centralinista
- Gio 05 Mar 2020
Per molto tempo i telefoni funzionarono con la commutazione manuale: c’era cioè un operatore che manualmente collegava le linee utilizzando prese a jack (la figura del centralinista). A partire dagli anni venti la figura del centralinista venne gradualmente eliminata e si passò alla comunicazione diretta.
I telefoni casalinghi come quello della foto hanno dominato la scena fino all’avvento dei telefonini. Curiosità rivolta ai più giovani fra voi che non hanno mai visto dal vero questo strumento: sapreste usarlo correttamente (chi è più cresciutello sicuramente si, ci rivolgiamo ai ventenni di oggi in questo caso)?