Voglia di storia

Mangiare allo stadio: cosa si mangiava al Colosseo

Lo stadio moderno ha i suoi riti e le sue tradizioni. Nei pressi di ogni stadio abbondano le occasioni per farsi, prima o dopo la partita, un bel "panino del lurido" (così sono chiamati, almeno dalle mie parti, i camioncini degli ambulanti che vendono questi panini di solito carichi di salse, spesso non di qualità, ma sostanziosi). I britannici, poi, sono specializzati nel mangiare allo stadio, hanno letteralmente piatti tipici da stadio. Se allunghiamo lo sguardo oltre oceano, ifine, gli americani mangiano più allo stadio che a casa.

Ebbene, nello “stadio” di epoca imperiale, il Colosseo, gli spettatori mangiavano? E cosa?

Il parco del Colosseo ha un suo sito ufficiale con tante curiosità sul nostro monumento di epoca romana (basta navigare su parcocolosseo.it per scoprire tante curiosità). Ebbene, ecco cosa dice il sito ufficiale su questo tema:

1) mangiavano eccome! Anche abbondantemente!

2) Avevano piatti perfino (nel senso che usavano piatti, niente panino col tovagliolo) e i resti di un fornello in ceramica (ritrovato durante gli scavi) fanno pensare che addirittura scaldassero o preparassero i piatti direttamente sugli spalti al Colosseo (pensate: preparare una carbonara sugli spalti di San Siro 😜)

3) Si mangiava carne ma anche pesce e frutta (forse un menù anche più sano di quello che mangiamo oggi 😂😂)

Fra gli alimenti più gettonati c'erano olive, noci, fichi, uva e meloni

Ps ovviamente si parla degli spalti popolari, in quelli dei patrizi si stava anche meglio!

Voglia di... è un iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy