Voglia di storia
1399: Gherardo D’Appiano vende Pisa ai Visconti e nasce la Signoria di Piombino
- Mer 29 Apr 2020
Il 13 febbraio 1399 Gherardo Leonardo Appiano (noto anche come D’appiano), che aveva ereditato dal padre Jacopo il controllo di Pisa, conclude un affare storico: vende per 200.000 fiorini la città a Gian Galeazzo Visconti, già molto influente sulla vita cittadina prima dell’acquisto (legato al casato di Gherardo), duca di Milano.
Gherardo tiene per il proprio casato i territori di Piombino e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo (oltre ad altri territori minori). Piombino resterà indipendente per secoli mentre Pisa qualche anno dopo finirà sotto il controllo di Firenze (che era rivale di Molano: le due potenze lottavano per Pisa da anni) perdendo definitivamente la propria autonomia (in queste vicende si intreccia l’altro casato dei Gambacorta, nemico dei D’Appiano e più legato a Firenze).