RIPUBBLICHIAMO IL MANIFESTO CHE SI TROVA SULLE NOSTRE PAGINE DI DIVULGAZIONE CULTURALE SU FACEBOOK
Voglia di storia è una iniziativa (siamo presenti su Facebook ma anche su Instagram sempre con lo stesso nome e da poco ospiti di un sito internet che si chiama laquinta.it) dedicata alla storia (intesa nel senso più ampio: anche storia dell’arte, del cinema, della scienza, dell’industria...in altre parole tutto ciò che compone la vita quotidiana delle persone...) e più in generale alla cultura: l’idea è divertire ma anche diffondere amore per la cultura.
La struttura è a pillole che per noi rappresentano un invito: vi proponiamo un argomento o un punto di vista nella speranza che lo approfondiate in modo autonomo. Gettare un seme, insomma. Aggiungiamo che siamo grandi sostenitori delle nuove tecnologie ma anche del sapere diffuso in modo classico: leggere fa bene, chi scrive legge moltissimo, un buon libro è sempre una esperienza istruttiva
Le nostre regole:
1) educazione e garbo: sono richiesti a tutti, a chi scrive, a chi legge, a chi commenta
2) Libertà: con educazione e garbo si può sostenere ogni punto di vista, noi crediamo nel confronto delle idee e nella libertà
3) Fallibilità: noi non siamo infallibili, chi lavora può sbagliare. Siate i nostri primi censori! Detto questo ogni notizia viene verificata secondo un preciso metodo cercando di consultare fonti autorevoli e di incrociare le fonti (e indichiamo le fonti in genere nel primo commento sotto il post)
Sulle nostre origini: questa pagina nasce dall’esperienza sperimentata nel nostro giornale locale on line (che ora ci ospita come sito) aperto nella nostra piccola città, Cremona, che ci ha permesso di riscontrare grande interesse sulla materia (pubblicavamo pillole dedicate alla storia della nostra città divorate dal pubblico con grande e piacevole voracità).
La nostra formazione ed esperienza nasce quindi nel mondo della comunicazione (dove siamo ormai navigati ed esperti se ci consentite un pochino di autostima: non siamo novizi, sono molto gli anni di militanza nel settore) e anche questa pagina va intesa come una pagina di divulgazione mainstream che si rivolge al pubblico mainstream: il taglio è quelle delle notizie di tipo giornalistico, non quello delle riviste specializzate (insomma operiamo nel mondo della divulgazione non in quello della ricerca storica, non siamo storici ma operatori del mondo della comunicazione: vorremmo semmai valorizzare il lavoro degli storici di ieri e di oggi)
Dopo Voglia di storia (indirizzo https://www.facebook.com/vogliadistoria/) con gli stessi criteri abbiamo creato pagine specializzate:
Voglia di musica (indirizzo https://www.facebook.com/Voglia-di-musica-2270696199850752/)
Voglia di cinema (indirizzo https://www.facebook.com/Voglia-di-cinema-112589613465374/)
Voglia di arte (indirizzo https://www.facebook.com/Voglia-di-arte-105773770945340/)
Voglia di sport (indirizzo https://www.facebook.com/vogliadisport/)
Voglia di letteratura (indirizzo https://www.facebook.com/vogliadiletteratura/)
E altre probabilmente ne nasceranno!
Vi invitiamo a visitarle (siamo anche presenti su instagram con i seguenti profili: VOGLIA DI CINEMA, VOGLIA DI STORIA, VOGLIA DI SPORT)
Su www.laquintat.it abbiamo infine creato un archivio con una selezione di articoli da ciascuna pagina (divisi per sezione)
Ultima nota: un grazie ai lettori che ci stanno dimostrando attenzione ed affetto e stima da quando siamo partiti
Buona lettura!