Cremona Magazine.
Notizie, Storia, Attualità ed Eventi

cover image

Nel 1578 il giovanissimo re del Portogallo Sebastiano decide di impegnare battaglia in Marocco in sostegno di un alleato locale. La battaglia si rivela difficile e Sebastiano viene dato per morto. Il suo corpo, però non verra mai ritrovato.

Questo evento sarà gravido di conseguenze. In Portogallo la mancanza di un erede diretto del re porterà a una successione assai complicata e nel 1580 Filippo II di Spagna (che aveva una lontana parentela con la dinastia portoghese) ne approfitterà per impadronirsi del Portogallo con una unione dinastica che aggiungerà la nazione lusitina alla Spagna: nasce l'Unione Iberica. Sarà una unione difficile, i portoghesi non la digeriranno sin dall'inizio e alla fine ritroveranno la loro indipendenza completa nel 1640.

Non aver ritrovato il cadavere di Sebastiano porterà anche alla formazione di leggende sulla sua sopravvivenza e più volte nel corso degli anni successivi sedicenti Sebastiano si presenteranno per raccoglierne l'eredità (nessuno con prove davvero convincenti sulla propria identità). La sua possibile sopravvivenza fu anche legata nell'immaginario popolare alla voglia di rivincita del Portogallo che stava attraversando un momento complicato e di complessivo declino.