"L'impero del sole" e il suo finale: un ragazzo che non ha più identità
"Il grande Gatsby" e l'illusione
"Railroad Train" di Hopper: il momento che fugge nel dipinto di un artista in formazione
L'incipit di "Furore": la natura protagonista assoluta esercita il suo dominio sugli uomini
L'incipit di 1917: quando lo spettatore scende in trincea...
L'inizio straordinario della carriera straordinaria di Tina Turner
Tusitala: un narratore di storie alle Samoa
Freddo come una lastra di ghiaccio: Caspar David Friedrich e una ferita insanabile
1814: una fiera sul Tamigi ghiacciato con banchetti per bere e mangiare e perfino un elefante
L'incipit de "Il discorso del re": la tecnologia e le tue paure
L'orologio di Butch e il valore del tempo in Pulp Fiction
Un incontro surreale fra due surrealisti
La peste del 1630: origini, rimedi e impatto sulla popolazione
La storia di Jack Nicholson: scoprì da adulto che sua sorella era sua madre e che sua madre era sua nonna
“Every breath you take”: come cambia la visione di una canzone nel tempo
Tirare fuori il dolore per smettere di nascondersi: Will Hunting
Il viaggio negli Stati Uniti di De Gasperi: un punto di svolta nella storia italiana del dopoguerra
Il cibo secondo Quentin: Hans Landa esercita il potere fra latte e strudel
Nella foto Honiok
Gliwice 1939: i tedeschi fingono un attacco polacco per giustificare la guerra, come è andata e soprattutto perchè?
Il dolore e la zona di innocenza: il non detto di "Salvate il soldato Ryan"
Le origini musicali di Adriano Celentano: un gruppo di ragazzi affascinati dal rock
Il monologo de "Il Divo": il potere fra controllo e senso di colpa da reprimere
Il potere della paura: "Il signore delle mosche"
Trasmettere messaggi in codice durante una guerra: il giavellotto di Giulio Cesare
Le armi di assedio improprie nel medioevo: lo sterco
Fare gli equilibristi con successo: il Portogallo e la questione delle Azzorre nella Seconda Guerra Mondiale
Erik Ludvig Henningsen e l'esplorazione delle potenzialità dell'arte: farci emozionare e farci riflettere
Ode della gelosia: la sofferenza di Saffo
La potenza di un dettaglio: Ulisse e le Sirene
I fratelli Vassallo: da emarginati a eroi del calcio etiope
1453: Costantinopoli sotto assedio deve fare i conti con un problema eterno (i soldi!)
Lord Byron e l'orso: un modo poetico di sfidare le proibizioni
"Parenti serpenti": la satira di Natale più corrosiva che ci sia
Fabrizio e Luigi e la canzone "rubata" per una ragazza
I dettagli fanno la differenza: "The sound of silence"
Ground Swell: il senso di inquietudine di Hopper
Uno sguardo che ti investe come un treno in corsa...
Full Metal Jacket: il dualismo della nostra anima
Amedeo e Beatrice: un amore, uno scontro, una creazione