
Cronaca
“Si scrive ‘fibra ottica’ e si legge futuro”, le parole di Michel Marchi accolgono la fibra ottica a Gerre de’ Caprioli
- Di: Daniele Gazzaniga
- Ven 31 Lug 2020
“Sono contento di potervi dire che oggi in Giunta abbiamo approvato il progetto di Tim per la posa della Fibra Ottica a servizio del territorio di Gerre de’ Caprioli.”
Con questo annuncio il sindaco Michel Marchi dà una risposta fattiva a privati ed aziende del comune di Gerre de’ Caprioli, che da tempo lamentavano la mancanza di una connessione performante, una risorsa che di questi tempi, considerate le soluzioni di smart working, servizi on demand e in cloud, è indispensabile.
Si potranno cosi’ ottimizzare i servizi attuali e futuri in ambito amministrativo, di servizio alla comunità e del controllo della sicurezza sul territorio. Un risultato non certo scontato viste le difficoltà del momento e quelle pregresse, dovute ad una rete esistente vetusta, del tutto inadeguata ad un subentro delle nuove tecnologie, se non attraverso un intervento e un investimento importante.
A tutto questo si erano aggiunge le problematiche dovute ad un accordo, che diversi comuni avevano sottoscritto precedentemente per un piano di intervento commissionato direttamente dal Ministero delle comunicazioni, in collaborazione con Infratel e Open Fiber. Un progetto che fin da subito ha evidenziato problematiche e lacune di difficile soluzione. Da qui ha avuto origine la scelta dell’amministrazione di Gerre de’ Caprioli di favorire una interlocuzione diretta con la Tim, per porre fine ad una problematica che da troppo tempo si protraeva e che per un comune a 3 chilometri da Cremona, era inconcepibile.
“Le interlocuzioni con Tim sono durate molto tempo, ci sono stati alti e bassi, toni accesi, talvolta duri anche se sempre rispettosi. Forse, ma questa è una mia idea, anche il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria, con le sue esigenze di connettività, ha contribuito a queste nuove e positive valutazioni.”
L’emergenza sanitaria ha dimostrato una volta di più, se mai ce ne fosse stato bisogno, l’importanza, in ambito didattico, professionale e sanitario, di una connessione che limitasse per quanto possibile i disagi del distanziamento. La speranza è che l’esperienza di Gerre de’ Caprioli faccia da traino ad altri comuni che si trovano nella stessa situazione.
Ultim'ora
STATISTICHE La tabella (dati istat) che mostra la crescita delle...
Approfondimenti
L'assessore Manzi entra deciso sul tema della tariffa...
Cronaca
Prosegue la campagna di disinfestazione dalle zanzare
Cronaca
Cremona 1891: quando il Comune finanziava la dote nuziale alle...
Storia cremonese
Manzi fa il punto sulla semplificazione digitale della pubblica...
Cronaca