
Cultura
La mostra su Ezio Quiresi
- Di: Alexandro Everet
- Gio 30 Mag 2019
RECENSIONE MOSTRA 'Vite al lavoro. La poetica di Ezio Quiresi, tra fatica e ricostruzione, nella Cremona del dopoguerra'
DOVE Palazzo Comunale-Salone degli Alabardieri entrata da Spazio Comune in piazza Stradivari
ORARI Dalla 9 alle 18 (domenica 10-17) fino al 5 agosto
AUTORI Mauro Ferrari con la collaborazione di Silvia Quiresi e Angela Bellardi e il supporto dell’agenzia di lavoro Sapiens
La mostra è dedicata a uno dei più grandi maestri della fotografia cremonese, autore di importanti mostre anche all’estero. Come spiega il titolo è dedicata al lavoro dei cremonesi nel dopoguerra. Sono tutte foto in bianco e nero che raccontano le fatiche e la laboriosità di una Cremona che andava risollevandosi dopo la guerra e che non esiste più. Quiresi racconta la vita dei lavoratori anche fuori dall’orario di lavoro, all’osteria e nei momenti di riposo. Due aspetti ci hanno colpito. Il primo è l’amore di Quiresi per la città ma prima ancora per i suoi concittadini. In ogni foto trapela la voglia di rendere non solo un gesto ma l’umanità della persona che lo compie, di restituire la dignità di persone che svolgono lavori anche umili, di cogliere l’individualità di ciascuno perfino quando si tratta di lavoro di fabbrica (anche lì Quiresi rappresenta persone e non numeri nonostante il lavoro meccanizzato). Il secondo aspetto riguarda la diversità di ritmi di una città ancora in larga parte contadina e bucolica, una città dove si lavorava duro ma con ritmi umani e con una “lentezza” oggi sconosciuta. Soprattutto una città dalla dimensione comunitaria evidente durante il lavoro ma soprattutto nello svago: all’osteria o magari davanti al televisore, una delle prime diavolerie elettroniche, ma insieme e in gruppo, molto più poveri e semplici ma con una ricca rete di connessioni umane e un tessuto sociale robusto alle spalle. Guardare queste foto è uno spaccato sulla Cremona dei nostri padri e nonni: la mostra merita di essere vista "
Ultim'ora
Lavori in via Rosario dal 13 febbraio al 30 aprile: le modifiche...
Cronaca
Il Comune lancia e presenta il "manutentore di quartiere"
Cronaca
Ecco il programma degli incontri culturali di febbraio presso la...
Cultura
Il 7 e 8 febbraio "Pretty Woman" al Ponchielli: un musical per...
Cultura
Don Enrico di Cristo Re nominato nuovo vescovo di Trieste
Cronaca